Il ritorno dell’ombra ("Return of the Shadow" in Inglese) è il sesto di dodici libri i quali vanno a formare la collana “La Storia della Terra di Mezzo”, ovvero una serie di dodici scritti riguardanti i processi di scrittura di Tolkien, nonché commenti e revisioni da parte del figlio Christopher. In questo articolo proverò a spiegare gli argomenti trattati all'interno delle sue pagine ed il perché chiunque dovrebbe comprarlo e dargli una lettura!

Come detto questi libri trattano sempre gli argomenti tolkeniani per eccellenza, tra i quali per esempio Il Signore degli Anelli e il Silmarillion, ma ne vanno a commentare i lati più tecnici o le loro varie stesure avvenute nel corso degli anni da parte di Tolkien. In lingua inglese sono stati pubblicati tutti e dodici i libri appartenenti alla collana, ma nel nostro paese è solo dal 2021 che è possibile acquistarli in lingua italiana. Fino ad ora ne sono stati pubblicati sei: “Racconti Incompiuti” (Parte prima), “Racconti Incompiuti” (Parte seconda), “I lai del Beleriand”, “La formazione della Terra di Mezzo”, “La strada perduta e altri scritti” e, per l’appunto, “Il ritorno dell’Ombra”.
Quest’ultimo è di fatto quello di cui parleremo oggi e il più recente dal punto di vista della pubblicazione. Il suo obbiettivo, riportando le parole presenti all’inizio dell’edizione targata Bompiani, è quello di ricostruire le tre fasi della stesura della “Compagnia dell’Anello”, evidenziandone i cambiamenti e marcando ancora una volta il magnifico lavoro dell’autore. Nel testo inoltre sono presenti anche alcune immagini: riproduzioni delle prime mappe disegnate da Tolkien e di alcune pagine dai primi manoscritti; in questo modo chi legge potrà carpire al meglio i cambiamenti nei dettagli tra le varie stesure e inoltre, grazie ai commenti di Christopher, le motivazioni dietro ad alcune scelte e la ricercatezza di alcuni termini. Se con questo articolo vi ho messo curiosità, prima di andare a comprare il libro, chiedetevi se siete pronti ad una lettura di questo tipo, la quale non corrisponde banalmente a quella di un semplice romanzo e la quale ha bisogno di varie conoscenze che il lettore deve possedere e ciò solo grazie ad una precedente lettura delle altre opere tolkeniane.
Crea il tuo sito web con Webador